Basilicata 2016

Rispondi
Paolo
Messaggi: 81
Iscritto il: 23/11/2022, 9:16
Contatta:

Basilicata 2016

Messaggio da Paolo »

Estate 2016 in Basilicata con la roulotte
Il viaggio tra i mari della Basilicata, il Tirreno e lo Ionio, è divenuto un’icona, la metafora di una certo modo di viaggiar “piano”, sull’esempio mai eguagliato del film “Basilicata Coast to coast”.
La regione offre molti elementi di interesse, le vestigia della Magna Grecia, la dominazione araba, il medioevo di Svevi e Normanni, gli Aragonesi e le vicende della povertà contadina più recente.
La natura è poco urbanizzata, talora aspra nelle forme dei declivi o addolcita nei fondovalle coltivati, rigogliosa nelle pinete delle zone interne, più scarna nelle zone costiere.
Gli ambienti dei piccoli centri non sono mai artefatti, poco somiglianti ai luoghi deputati al turismo, luoghi schietti come la sua gente. L’accoglienza non è un paragrafo della politica turistica, ma l’espressione del carattere aperto della gente di Basilicata, talvolta restia al sorriso, ma amabilmente diretta e disponibile.
Le località sono ricche di attrattive ed interessi, Metaponto è una della maggiori città della antica Magna Grecia, famosa e potente nell’antichità. In questa città visse Pitagora, nome notissimo in tutti i manuali di geometria, che vi fondò una scuola nel 510 a.C.
Poi Montalbano Jonico con la Porta dell’Orologio del XIX ed i panorami sulla Riserva Regionale dei Calanchi, Tursi con la sua Rabatana, un seducente luogo fortificato di origine araba, risalente al secolo X, oppure Aliano, la cittadina dove Carlo Levi ambientò “Cristo si è fermato ad Eboli”
Craco è lo scenografico paese fantasma, progressivamente abbandonato a seguito di una serie di frane, ma che domani la valle con la sua caparbia volontà di esistere.
La cittadina di Pisticci, sospesa sui calanchi, è conosciuta per il Rione Dirupo, un quartiere di semplici case bianche allineate, dette “lamie”, costruite sulle rovine di una frana del 1688.
Montescaglioso, ha una storia importante, a partire dall’epoca normanna e sveva quando il paese si sviluppò attorno alla una comunità dei monaci dell’Abbazia di San Michele Arcangelo.
A Miglionico si svolge annualmente la rievocazione storica della “Congiura dei Baroni”, evento storico del 1485 allorquando ci fu una rivolta della classe nobile locale nei confronti di Ferdinando I di Aragona. L’evento storico è l’occasione per una bella festa in costume fra baroni, contesse, cortigiani ed improbabili armigeri.
Percorrendo la strada che porta a Pietrapertosa si scorgono in lontananza i picchi rocciosi che si sollevano dai boschi. Il paesino è incredibilmente aggrappato al pendio, disteso a semicerchio sotto le rocce. L’intrico dei vicoli costruiti sugli antichi quartieri arabi portano fino al Castello Normanno Svevo, di origini saracene, arroccato nel punto più alto, un formidabile punto di difesa e di osservazione.
Viene poi il momento di incontrare l’altro mare della Basilicata. Maratea è un posto incantevole, con la sua posizione alta sul golfo di Policastro.
La statua del redentore è impressionante, soprattutto di notte, dove i panorami delimitati dalle luci ed il buio degli strapiombi rendono il luogo ancora più affascinate Il centro di Maratea alterna colorati negozi di ogni genere a scorci di assoluta bellezza, come la piazzetta su cui si affaccia la Chiesa dell’Annunziata con l’antistante colonna di San Biagio. La passeggiata lungo via San Pietro fino alla fino alla dimora del cardinale, può essere la migliore conclusione del nostro viaggio, prima di rivolgere il timone della caravan verso nord.
La Basilicata si è dunque rivelata una regione ideale per un viaggio in roulotte, soprattutto se si desidera scoprire gli aspetti ed i luoghi più autentici, non ancora battuti dai grandi flussi turistici. Un parola merita la cucina, materie prime locali di eccellenza, ricette profondamente radicate nella cultura del territorio, una destinazione da annotare con rilievo sul diario del caravanista itinerante.


Dove sostare
Camping Internazionale Metaponto Lido - Lido di Metaponto
Villaggio Camping Maratea – Località Castrocucco - Maratea
Allegati
image.jpeg
image.jpeg (93.85 KiB) Visto 78 volte
58 - Maratea - Il redentore.jpg
58 - Maratea - Il redentore.jpg (93.77 KiB) Visto 78 volte
36 - Miglionico - La congiura dei Baroni.jpg
36 - Miglionico - La congiura dei Baroni.jpg (109.85 KiB) Visto 78 volte
28 - Pisitcci scorcio.jpg
28 - Pisitcci scorcio.jpg (142.09 KiB) Visto 78 volte
21 - Craco.jpg
21 - Craco.jpg (125.8 KiB) Visto 78 volte
15 - Contrada Leo - Calanchi.jpg
15 - Contrada Leo - Calanchi.jpg (144.58 KiB) Visto 78 volte
8 - Tursi - l'abitato.jpg
8 - Tursi - l'abitato.jpg (118.41 KiB) Visto 78 volte
5 - Montalbano Joinico - Porta dell'Orologio.jpg
5 - Montalbano Joinico - Porta dell'Orologio.jpg (123.65 KiB) Visto 78 volte
2 - Metaponto - Tempio delle Tavole Palatine.jpg
2 - Metaponto - Tempio delle Tavole Palatine.jpg (93.85 KiB) Visto 78 volte
BMW X1 xLine 150cv my 2019 - Fendt Saphir 410 my 2010
Dal cielo caddero tre mele, una per chi ha raccontato, una per chi ha ascoltato ed una per chi ha capito
E-biker - Berria Mako Hybrid HP 8S = Fango, polvere, sudore e panorami
angelo anglosassone
Messaggi: 1
Iscritto il: 25/11/2022, 10:02
Contatta:

Re: Basilicata 2016

Messaggio da angelo anglosassone »

Viaggiare in Basilicata ,scoprirla, significa fare un viaggio indietro nel Tempo... Sapori e Odori che non ci sono più in altri luoghi.....
LucaStella
Messaggi: 126
Iscritto il: 23/11/2022, 18:48
Contatta:

Re: Basilicata 2016

Messaggio da LucaStella »

angelo anglosassone ha scritto: 27/11/2022, 14:43 Viaggiare in Basilicata ,scoprirla, significa fare un viaggio indietro nel Tempo... Sapori e Odori che non ci sono più in altri luoghi.....
Vero!
Luca, Lorita, Zoe. Jeep Grand Cherokee WH/WK 5.7 V8 Hemi e Adria ADORA 753 UC
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti